SAPERI E POTERI

Strumenti per un pensiero critico

 

 

gennaio-maggio 2015

Il titolo richiama esplicitamente il pensiero di Michel Foucault. Ci chiediamo, in sostanza, se i saperi e i poteri possano essere separati, se oggi sia davvero ancora pensabile che i saperi mantengano una verità di per sé e una loro purezza, come la cultura dominante sembra invitarci a credere. Ci proponiamo di criticare e possibilmente di smantellare questo ritorno di assolutezza, di vederne gli effetti negativi e di cercare di descrivere il complesso gioco di verità in cui siamo tutti presi.

La Scuola di filosofia si articola quest’anno attraverso corsi di 4 e 8 ore (in tutto 8 corsi). Ci saranno inoltre alcuni singoli interventi/lezioni accompagnati da dibattito. La novità più significativa è costituita da un’attività continuata di laboratorio (la domenica mattina, per complessive 18 ore) cui sono riservate diverse funzioni e innanzi tutto quella di approfondire criticamente il tema dei saperi con riferimento alla condizione e alle pratiche del nostro presente, secondo alcune direttrici: la pedagogizzazione della società, la psicologizzazione della società, la medicalizzazione della società. A questo lavoro, che avrà carattere soprattutto seminariale (con specifici coordinatori – tra cui Ilaria Papandrea, Pierpaolo Casarin, Annalisa Decarli – e ulteriori interventi di arricchimento culturale), viene affidato il momento propositivo e coagulante dell’intera annata. Le ore del laboratorio saranno in parte dedicate anche a una breve serie di lezioni introduttive a cura di Pier Aldo Rovatti.

 

I corsi:

La fabbrica delle risorse umane. Neoliberalismo e soggettività
a cura di Massimiliano Nicoli

La scrittura del soggetto. Riflessioni sull’attualità di Jacques Derrida
a cura di Raoul Kirchmayr

Il rovescio del Padrone. Analisi e sovversione del discorso medico e psicologico
a cura di Mario Colucci

Il dispositivo del soggetto. Attraverso Gilles Deleuze
a cura di Damiano Cantone

La verità che scivola. L’importanza del pensiero di Georges Bataille
a cura di Massimiliano Roveretto

Il disagio della democrazia. La storia del concetto e i problemi di oggi
a cura di Edoardo Greblo

Non sapere e potere. A partire da Gregory Bateson
a cura di Tiziano Possamai

L’enciclopedia come dispositivo di potere
a cura di Giovanni Leghissa

 

Interventi/lezioni:

I saperi dell’inclusione
a cura di Davide Zoletto

I benpensanti
a cura di Alessandro Dal Lago

La verità nell’epoca del populismo culturale
a cura di Pierangelo Di Vittorio