L’undicesima edizione della Scuola di filosofia inizia sabato 11 gennaio 2025 e termina domenica 18 maggio. Le attività si svolgono con cadenza quindicinale (tranne per i primi due appuntamenti) e in modalità mista: in presenza presso la Direzione del Dipartimento di Salute Mentale al Parco di San Giovanni di Trieste (via Weiss 5) e attraverso la piattaforma Zoom. 

Per iscriversi, ti chiediamo di compilare entro il 23 dicembre 2024 un questionario che ci dà l’opportunità di sapere come sarà composto il nostro uditorio. In ogni caso, non sono richiesti titoli di studio in particolare, perché il nostro obiettivo è di portare la filosofia fuori dalle aule universitarie e dare a tutti gli strumenti critici per leggere la realtà che ci sta intorno.

Le quote di iscrizione servono da contributo all’associazione culturale Laboratorio di filosofia contemporanea per la gestione dell’iniziativa.

La quota di iscrizione standard è di 250 euro.

Per chi ha già frequentato è prevista una quota ridotta di 200 euro.

La quota per gli studenti under 26 è di 125 euro.

Grazie a una convenzione tra la Scuola e il Dsm, i dipendenti del Dipartimento di salute mentale di Trieste e le persone che afferiscono al Dsm di Trieste possono partecipare gratuitamente alle lezioni.

PER I DOCENTI
Dal 2025 il corso della Scuola di Filosofia di Trieste sarà in collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia APS, sezione locale della Società Filosofica Italiana, ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione. Il progetto è stato quindi inserito sulla Piattaforma S.O.F.I.A. tra quelli accreditati come corsi di formazione della Società Filosofica Italiana, con il codice 96866. Riconosciuta dal MIUR, la partecipazione alla Scuola di Filosofia di Trieste vale come formazione e aggiornamento degli insegnanti.
I docenti delle scuole di ogni ordine e grado che desiderino partecipare e ottenere l’attestato di frequenza, dovranno iscriversi sia presso Filolab, che cura l’organizzazione del corso, pagando la quota prevista, entro il 23.12.2024,  sia sulla piattaforma S.O.F.I.A  entro il giorno precedente il primo incontro (si consiglia di iscriversi entro il 10 gennaio). 
L’attestato per i docenti verrà rilasciato, tramite la piattaforma, a coloro che avranno partecipato per un numero di ore almeno pari all’80% di quelle previste per l’intero corso.

 

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Chi vuole seguire un singolo Cantiere è libero di farlo, chi vuole partecipare soltanto ai Cantieri ma non ai Laboratori è altrettanto libero di farlo. In ogni caso la quota di iscrizione non varia.

Con l’iscrizione alla Scuola, chiediamo il consenso all’uso della propria immagine perché le lezioni vengono registrate e messe a disposizione di chi non era presente o vuole rivederle (ma naturalmente una persona può chiudere la telecamera e ascoltare le lezioni senza comparire). Le attività dei Laboratori invece NON saranno registrate.

Forniremo il materiale didattico che sarà utilizzato nelle lezioni dei Cantieri e nelle attività dei Laboratori.

Per richiedere ulteriori informazioni o per qualsiasi problema potete scrivere a filoscuolats@gmail.com