La Scuola di filosofia ha come obiettivo la produzione di strumenti di pensiero per una coscienza civile e critica, e si presenta come un laboratorio di riflessione collettiva rivolto concretamente alle diverse pratiche culturali. I corsi consistono in lezioni frontali e laboratori seminariali, sono aperti a tutti e rivolti agli operatori culturali, al mondo della scuola, della sanità e della salute mentale.

Organizzazione

Tutte le attività della Scuola quest’anno si svolgeranno in modalità mista: in presenza presso la Direzione del Dipartimento di Salute Mentale al Parco di San Giovanni di Trieste (via Weiss 5) e attraverso la piattaforma Zoom.

La Scuola è suddivisa in 3 Cantieri e 3 Laboratori collegati a essi. I Cantieri sono percorsi tematici intorno ad argomenti stabiliti. Hanno ciascuno un coordinatore, ma ospitano al loro interno lezioni di altri collaboratori e di ospiti esterni.

Il sabato pomeriggio (ore 15-19), in plenaria, si svolgono le lezioni di uno dei tre Cantieri, che si alternano nei week-end secondo il calendario stabilito (vedi sotto).

La domenica mattina (ore 9.30-11.30) sono previsti interventi, lezioni magistrali, tavole rotonde con la partecipazione di ospiti esterni, che aderiscono allo stesso Cantiere.

A seguire, la domenica, dalle 11.30 alle 13.30, ci si divide in 3 gruppi per svolgere le attività dei 3 Laboratori, in cui si discutono le proposte avviate dai Cantieri a partire dai riscontri, anche personali, dei corsisti. I 3 Laboratori hanno luogo simultaneamente, 2 saranno in presenza, uno da remoto su Zoom. Ogni corsista potrà scegliere a quale Laboratorio aderire direttamente nel primo incontro.

Le lezioni e i Laboratori si svolgono a settimane alterne, con inizio sabato 7 gennaio 2023 fino a domenica 23 aprile, per complessive 72 ore (9 week-end).

In tutte le attività della Scuola è incentivato il coinvolgimento diretto dei partecipanti e si dà ampio spazio alla discussione e al confronto.

La frequenza delle singole lezioni e dei Laboratori non è obbligatoria, ma dal momento che le lezioni e i Laboratori sono concepiti come un percorso di studio e di riflessione complessivo preferiamo non permettere l’iscrizione ai singoli moduli.

Date delle lezioni:

7-8 gennaio
21-22 gennaio
4-5 febbraio
18-19 febbraio
4-5 marzo
18-19 marzo
1-2 aprile
15-16 aprile
22-23 aprile