Cantiere a cura di Raoul Kirchmayr
Il cantiere di quest’anno mette al centro della riflessione una questione urgente e difficile, che in modo più o meno palese ha sollecitato il pensiero filosofico fin dall’antichità, cioè la famiglia. Sulla famiglia e sul suo significato la tradizione filosofica ha investito frequentemente in senso conservatore. In una situazione come quella attuale, nella quale l’ideologia egemone afferma recisamente l’individualismo come unica istanza legittima e riconosciuta, ciò che resta della famiglia è sottoposto a uno sconvolgimento radicale, in misura tale da generare sempre nuove fantasmizzazioni, solitamente di segno ulteriormente conservatore o reazionario. Così, tra processi reali di distruzione dei legami e proiezioni neo-arcaiche, ci sono venuti a mancare i punti di riferimento per orientarci in senso progressivo in una possibile “politica degli affetti” che appare come una delle grandi poste in gioco della lunga fase di crisi che stiamo attraversando.
Al Cantiere collaboreranno:
Luca Basso (UniPadova);
Sandra Burchi (UniPisa);
Francesca Di Donato (ricercatrice CNR);
Silvano Facioni (UniCalabria);
Linda Napolitano (UniVerona);
Laura Odello (Brown University);
Francesco Vitale (UniSalerno).
Lascia un commento