Verità illusorie
Coordinato da Annalisa Decarli
Quanto sono “vere” le nostre percezioni? Non soltanto la nostra percezione sensibile, ma anche la percezione del discorso influenza ciò che noi consideriamo verità. La narrazione, l’argomentazione persuasiva, le tecnologie che veicolano verità manipolate, incrementano e pilotano i “bias”, gli errori della percezione, che condizionano le nostre convinzioni. I giochi e i regimi di verità interessano la dimensione quotidiana, esserne consapevoli non ci eviterà magari di cadere nelle “verità illusorie”, ma potrebbe aiutarci a non considerarle certezze inconfutabili, aprendoci a una prospettiva critica e dialogica.
Il Laboratorio intende istituire dei nessi fra i diversi temi trattati durante le lezioni, mettendoli in relazione con le esperienze quotidiane della nostra vita. A tal fine il gruppo lavorerà come comunità di ricerca filosofica. Attraverso la modalità del dialogo riflessivo si indagheranno i significati, chiarificandoli e definendoli, per poi decostruire, ricostruire e ampliare i campi semantici di utilizzo. Ogni singolo partecipante viene così chiamato a mettersi in gioco, ponendo in relazione i concetti selezionati con le proprie esperienze personali e scontrandosi con la difficoltà di traduzione dell’esperienza vissuta nel logos. L’esercizio di approssimazione mette in movimento il pensiero, attraverso la specificazione, la negoziazione e ridefinizione dei significati, la costruzione comune di nuovi orizzonti di senso. In tal modo, concetti che potrebbero apparire astratti o scollegati dalla realtà quotidiana acquistano una vitalità rinnovata, attivando processi trasformativi e di cambiamento nei singoli individui e nell’identità del gruppo stesso.
Bibliografia di riferimento
• I testi indicati per il Cantiere Politiche del pensiero.
• Bobby Duffy, I rischi della percezione, Einaudi 2019.
• Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori 2012.
NB. I 3 Laboratori hanno luogo simultaneamente la domenica mattina dalle 11.30 alle 13.30 e si svolgono in 3 diverse aule della Scuola. Ognuno dei corsisti potrà scegliere a quale aderire direttamente nel primo incontro.
Materiali:
- Relazione dell’incontro del 12 gennaio
- Agenda del 12 gennaio
- Relazione dell’incontro del 26 gennaio
- Agenda del 26 gennaio
- Relazione dell’incontro del 9 febbraio
- Agenda del 9 febbraio
- Relazione dell’incontro del 23 febbraio
- Agenda del 23 febbraio
- Alberto Finesso, Sullo statuto della verità
- Alberto Finesso, Teoria e algoritmi
- Viviana Valente, Domanda a Bertani
Testi di Benjamin:
- Da Parco centrale
- Da Piccoli pezzi d’arte (1933)
- Frammento 81-82
- Frammento 192
- Hartalaub. Il genio nel bambino (1929)
- Il carattere distruttivo (1931)
- Il compito del traduttore (1923)
- Il surrealismo (1929)
- Programma di un teatro proletario di bambini (1929)
- Scavare e ricordare (1932)
- Seducente orrore (1929)
- Tesi di filosofia della storia (1940)
Lascia un commento